
Gli errori più frequenti degli allievi di danza
Studiare Danza è una sfida. Ogni giorno ci si mette alla prova e si cerca di raggiungere la perfezione e la pulizia nei movimenti, ma quando si studia e si impara è impossibile non commettere qualche errore.
La cosa importante è che questi errori vengano prontamente corretti dall’insegnante prima che si trasformino nei tanto temuti errori di impostazione.
In questi anni di insegnamento ho avuto modo di vedere tanti allievi, e ho potuto notare che ci sono alcuni errori ricorrenti.
La domanda sorge quindi spontanea…
Quali sono gli errori più frequenti degli allievi di danza?
- Alzare i talloni durante il plié e non fare il plié “il più profondo possibile”
- Non sostenere le caviglie. Già da quando iniziate lo studio alla sbarra cercate sempre di sentire i mignolini ben a contatto con il pavimento
- Non ascoltare la musica e andare fuori tempo
- Non ricordare bene gli esercizi. Solo conoscendo bene le sequenze degli esercizi il cervello potrà mettere in pratica le correzioni
- Non chiudere le quinte posizioni. La quinta è una e una sola… ricordate i comandamenti del ballerino? 😀
- Non usare correttamente le braccia e fare i port de bras in maniera approssimativa e poco precisa
- Non usare correttamente la testa. La tecnica accademica richiede una determinata posizione della testa in ogni esercizio e movimento, quindi occhio alle sottigliezze tecniche e prestate molta cura e attenzione a questi dettagli
- Cercare l’en dehors ruotando i piedi. La rotazione parte dalle anche, non dai piedi.
- Mettere tensione nelle mani e nelle braccia. Le braccia si sostengono dalla schiena!
- Stare in apnea durante l’esecuzione dei passi più impegnativi. Usare correttamente la respirazione è fondamentale
- Non controllare il movimento dei fianchi e sistemare continuamente la quinta posizione.
- Mettere tensione nel collo
- Non curare l’espressività. Si danza già dalla sbarra, è importa….mostrare la fatica… si danza già dalla sbarra
- Quando si sale in relevé stare sui mignoli piuttosto che sull’alluce e il secondo dito
- Non tenere il peso sulla gamba di base. Quando siete alla sbarra provate a lasciare ogni tanto la mano dalla sbarra per verificare che abbiate il peso sulla gamba di base
Questi sono ovviamente solo alcuni degli errori più ricorrenti, ma è importante conoscerli e farci caso per poter migliorare tecnicamente. 🙂
Buona danza a tutti!
Tag:consigli, errori danza