
Perché la danza classica fa bene ai bambini
Non è soltanto un semplice sport. La Danza è infatti un’arte che si trasforma in uno splendido modo di essere.
Ma perché tutti i bambini dovrebbero danzare?
I motivi sono infiniti e tutti più che validi.
Scopriamoli insieme… 🙂
Benefici fisici e motori
Prima di tutto la Danza è una delle discipline più complete dal punto di vista motorio:
- sviluppa la muscolatura in modo armonioso
- migliora la coordinazione
- rende aggraziati nei movimenti
- cura la postura
- migliora la flessibilità
La Danza come strumento educativo
Così come abbiamo anticipato la danza non regala benefici solo dal punto di vista fisico.
Il Balletto è infatti un prezioso strumento educativo e di crescita culturale:
- regala una spiccata sensibilità verso l’Arte e la Musica
- migliora la musicalità e il senso del ritmo
- sviluppa e migliora la memoria
- fornisce ai bimbi gli strumenti per esprimere le loro emozioni attraverso il linguaggio del corpo
- aiuta a socializzare e a confrontarsi ed interagire con gli altri
Un aspetto educativo importante della danza classica e quello di insegnare ai bambini attraverso giochi ed esercizi didattici l’autodisciplina e l’importanza delle regole. Un dettaglio questo da non sottovalutare e che aiuterà i bambini non solo nella vita di tutti i giorni, ma anche nel loro percorso scolastico.
Effetti collaterali
Se vi posso dare un piccolo consiglio: occhio agli effetti collaterali…
L’amore per la Danza è contagioso e crea dipendenza! 😀
Mi è capitato tantissime volte di vedere mamme e papà appassionarsi alla Danza grazie ai loro figli…
Si inizia per gioco e poi ci si ritrova a fare la fila in teatro per acquistare i biglietti del prossimo balletto in cartellone! 🙂
Regalate quindi ai vostri figli una splendida e sana passione che li accompagnerà per tutta la vita, perché come diceva Nureyev….
“Ogni uomo dovrebbe danzare, per tutta la vita.
Non essere ballerino, ma danzare.”
Buona Danza a tutti!