
5 consigli per memorizzare e imparare le coreografie
Lo studio delle coreografie è una parte essenziale del percorso tecnico ed artistico del ballerino.
È importante che l’allievo, già dai primi anni di studio, sviluppi una buona memoria (dote indispensabile per un ballerino) e sia in grado di comprendere ed eseguire le sequenze dei passi e i movimenti mostrati dal maestro o dal coreografo.
Quando si inizia a preparare il saggio di fine anno o un qualsiasi spettacolo, gli allievi devono essere quindi già molto veloci a memorizzare le combinazioni, gli spostamenti scenici, l’ordine dei pezzi, degli ingressi, ecc.
Avete qualche difficoltà nel memorizzare i balletti del vostro prossimo spettacolo?
Non preoccupatevi!
Ecco 5 consigli per memorizzare e imparare velocemente le coreografie:
1. Seguire attentamente la lezione e le spiegazioni del maestro.
Durante la lezione non c’è spazio per le distrazioni. Quando il maestro spiega la coreografia bisogna essere concentrati al 100%. È fondamentale ascoltare con molta attenzione la spiegazione di ogni singolo passo per non perdere neanche un movimento di collegamento tra un passo e l’altro. Se avete qualche dubbio sulla sequenza appena spiegata non abbiate paura di chiedere ulteriori spiegazioni. Alzate la mano e fate la vostra domanda. In questo modo vi toglierete tutti i dubbi e sarete pronti per memorizzare i movimenti successivi della coreografia.
2. Conoscere la musica della coreografia.
La musicalità è una dote fondamentale per i ballerini. Quando eseguite una coreografia dovete conoscere molto bene la musica su cui state danzando e dovete essere in grado di contarla. I tempi musicali sono molto importanti per andare a tempo e danzare all’unisono con i vostri compagni. Se non conoscete la musica su cui dovete danzare chiedete il titolo e il nome dell’autore al vostro maestro, in modo tale da potervela procurare. Armatevi di auricolari e ascoltate, ascoltate, e riascoltate la musica finché il vostro orecchio non la conoscerà alla perfezione!
3. Ripassare la coreografia con un compagno.
È molto utile trovarsi con un compagno di corso per ripassare insieme e confrontarsi sulla coreografia studiata durante l’ultima lezione. Se avete qualche dubbio sulla sequenza dei passi potrete ragionarci insieme e fissare i passi e i movimenti più complicati. Un esercizio molto utile da fare con il compagno è quello in cui uno dei due esegue la coreografia e l’altro, nel frattempo, osserva e ricorda le correzioni fatte dal maestro su quel determinato movimento. In questo modo oltre a memorizzare più velocemente la coreografia, imparerete anche ad eseguirla meglio.
4. Scrivere la coreografia e le correzioni su un quaderno.
Il quaderno di danza è uno strumento preziosissimo! Annotare le correzioni fatte dal maestro e scrivere i passi della coreografia è utilissimo! Memorizzerete tutto immediatamente. È importante però annotare passi e correzioni sul quaderno la sera stessa, subito dopo la lezione, in modo tale da avere ancora belle fresche in mente tutte le cose spiegate a lezione.
5. Filmare la coreografia e ripassare dal video.
Utilizzate il cellulare per riprendervi mentre eseguite la coreografia. Con la ripresa video avrete modo di fissare al meglio i movimenti e di poter ripassare il balletto in qualsiasi momento. Ma soprattutto guardandovi e riguardandovi nel video potrete notare degli errori di esecuzione. Questo vi permetterà di migliorare e crescere anche tecnicamente.
Ovviamente serve poi tanto studio e costanza! Cercate di non saltare neanche una lezione 😉
Buona danza a tutti!