
10 cose da NON fare al Saggio di Danza
Ci siamo!
Il periodo dei saggi di fine anno si avvicina e tutte le scuole di danza sono in fermento! Inizia il conto alla rovescia per il momento in cui, finalmente, si aprirà il sipario.
Il giorno dello spettacolo è un giorno tanto atteso ed emozionante. Viene portato in scena il lavoro di un anno di studio e fino all’ultimo minuto si cura ogni piccolo dettaglio affinché tutto sia perfetto.
Ecco le 10 cose da NON fare assolutamente al saggio di danza:
- Arrivare in ritardo alle prove o peggio ancora allo spettacolo (la massima puntualità è d’obbligo! ricordate anzi di arrivare sempre un po’ in anticipo per avere il tempo di scaldare i muscoli prima di salire sul palco)
- Dimenticare scarpette, tutù, costumi di scena e accessori (vi consiglio di fare una lista delle cose da portare in teatro, così eviterete di dimenticare qualcosa a casa)
- Arrivare in teatro con le scarpette scucite o fili penzolanti (ricordate sempre di portare con voi ago, filo e forbici per qualsiasi emergenza!)
- Arrivare al giorno del saggio con dei dubbi sulle coreografie o sulla scaletta dei vari pezzi (sul palcoscenico dovrete essere sicuri e precisi durante l’esecuzione dei passi… è il momento più importante dell’anno e non c’è spazio per le incertezze!)
- Indossare bracciali, anelli, orecchini e gioielli in generale (a meno che non siano previsti e facciano rigorosamente parte del costume di scena)
- Sistemare i capelli o grattarsi durante i balletti (allenatevi già durante le prove a resistere a qualsiasi tentazione. Se mentre danzate di cade un piccolo ciuffo di capelli sul viso…resistete! lo sistemerete una volta usciti dal palcoscenico)
- Avere lo smalto sulle unghie (è ammesso solo lo smalto trasparente, o al massimo un delicatissimo rosa/ color unghia dall’effetto super naturale)
- Mangiare con il tutù indossato (se proprio state per svenire dalla fame optate per un cracker o qualcosa che non macchi… una macchia di nutella sul tutù non è il massimo… 😀 )
- Chiacchierare dietro le quinte (serve la massima concentrazione per eseguire al meglio i passi e tenere a bada l’emozione)
- Mai, mai, mai fare delle smorfie se si fa qualche errore di esecuzione durante la coreografia (fate finta di nulla, sorridete e e continuate a danzare… the show must go on!)
e un’ultima, ma non per questo meno importante, raccomandazione… (specie per le più piccole)
Vietatissimo salutare con la mano dal palco! ( Anche se vedete le vostre mamme, papà, zie, nonni seduti in platea, limitatevi a sorridere e mantenete la concentrazione)
Buona danza e….buon saggio! 😀